Partiamo dal modello A , da compilare debitamente e scaricabile al seguente link http://www.interno.it/mininterno/ex...ittadinanza.doc
non credo vi servano indicazioni su come compilarlo è abbastanza semplice, mi raccomando non firmatelo questo va firmato davanti al funzionario in prefettura (c'è anche scritto comunque), in ogni caso se necessitate di aiuto mandatemi un PM visto che è già la seconda volta che la richiediamo

DOCUMENTI NECESSARI :
1) Certificato di Nascita del coniuge straniero : questo va presentato in originale o in copia conforme all'originale autenticata da un notaio nel paese di origine, dopodichè bisognerà procedere a mettere le Apostille sull'originale o sulla copia autenticata, questo a seconda di ciò che decidete di presentare se la copia o l'originale. Una volta Apostillato il certificato di nascita bisogna tradurlo e legalizzarlo, questo lo si può fare solo o in Italia persso gli uffici Asseverazioni dei Tribunali oppure , ho scoperto che costa di meno, lo si può tradurre e legalizzare presso le rappresentanze consolari Italiane nel paese di origine (consolato e/o ambasciata italiana , parlando di russia quindi o San Pietroburgo per i residenti in quella regione, o Mosca per tutti gli altri)
2) Certificato Penale del coniuge straniero nel paese di origine : questo documento si richiede presso gli uffici della polizia in Russia, una volta ottenuto il certificato questo va Apostillato (lo fanno direttamente anche gli uffici di Polizia), dopodichè va tradotto e legalizzato secondo le modalità descritte sopra per il Certificato di Nascita
3) Permesso di Soggiorno : questo beh sapete cos'è , va mostrato in prefettura e portata una copia.
4) Stato di Famiglia : questo documento lo si richiede in comune, ricordatevi di richiederlo in Bollo è importante!!! Costo € 15,14
5) Certificato Storico di Residenza : anche questo documento si richiede in comune anche lui in Bollo costo € 15,14, lo può richiedere chiunque e va fatto per il coniuge straniero
6) Certificato di Cittadinanza Italiana del coniuge : si richiede sempre in comune anche lui in bollo costo € 15,14
7) Atto integrale di Matrimonio : questo si chiede all'ufficio dello stato civile del vostro comune, richiedete l'atto INTEGRALE non l'estratto, e verificate che mettano il timbro che la copia è conforme all'originale e viene rilasciato ad uso della Prefettura per la richiesta della cittadinanza. Questo documento viene rilasciato in carta libera e non ha costo , al mio comune non hanno chiesto nulla, qualcuno potrebbe farvi pagare i diritti di copia che sono pochi centesimi.
8) Certificato del Casellario Giudiziale e dei Carichi Pendenti : a differenza di come si possa pensare sono 2 documenti distinti, si richiedono in Tribunale, munitevi di 2 marche da bollo da € 15,14, nel caso non vada il diretto interessato a farne richiesta ma bensì il coniuge italiano deve essere prodotta e firmata una delega a favore di chi farà richiesta dei certificati , inoltre bisognerà portare con sè oltre alla delega anche una copia del passaporto o Carta di Identità ed una copia del Permesso di Soggiorno.
9) Ricevuta del Versamento del Contributo di 200€ : questo è uno dei regalini del nostro legislatore (Maroni n.d.r.):evil: per questo basta andare allo Sportello Amico delle Poste e richiedere il bollettino precompilato per la richiesta di cittadinanza nel quale dovrete scrivere il nome,cognome e la residenza del richiedente, pagate e siete a posto

Una volta in possesso ti tutti i documenti sopra descritti, e prima di recarvi in Prefettura per avviare l'istanza, fate due copie di tutto, compreso PDS e Passaporto e per sicurezza anche della Carta di Identità e Codice Fiscale, se non ricordo male dovrebbe servirne solo 1 di copia , ma meglio averne due che non si sa mai. Andate muniti di 1, ma meglio averne un'altra di scorta, marca da bollo che ovviamente vi applicheranno sul modulo A di richiesta. A questo punto avete fatto tutto e non vi resta che aspettare i 2 anni ad andar bene per ottenere la cittadinanza di Vs. moglie/marito.
IMPORTANTE !!!! Tutti i documenti che fate hanno validità 6 mesi, all'ottenimento della cittadinanza vi saranno restituiti i documenti originali presentati.
Nel prossimo Post con un attimo di tempo vi metto le scansioni dei vari documenti come sono.
Saluti
Ale