|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
texpedro
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 3
Età: 34
|
 Il Pane Russo
lavoro a Bologna in un panifico da qualche mese, per curiosità mi piacerebbe sapere come è fatto il pane in russia. su un internet si trovano molte informazioni, quello che piace a me è sapere se su questa comunity c'è qualche fornaio esperto con cui parlare, magari che lavori proprio in Russia.. come funzionano le lavorazioni, gli impasti ecc... insomma sono curioso di sapere da testimonianze dirette come è fatto il pane in russia e non solo, com'è la vita di un fornaio in russia e se c'è molta offerta di lavoro nel campo, i panifici come sono sistemati e se ci sono panifici gestiti da italiani. è possibile anche per un italiano di 22 anni trasferirsi in russia per lavorare in un panificio ripartendo da zero?... grazie ;)
|
#1 19 Novembre 2012, 15:33 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Il Pane Russo
il pane in Russia non centra nulla con il pane che abbiamo in italia, i panefici/fornaio non esistono i pani sono fatti in grandi fabbriche cittadine e seguono degli standard, di russo esitono 2 o tre tipi di pane, poi la fabbrica che fa pane e torte cercane di fare anche dei tipi di pane piu internazionali come baguette, ciabatta e focaccia ma lungi da essere come i nostri.
|
#2 19 Novembre 2012, 15:40 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: Il Pane Russo
infatti si usa lo strutto al posto dell'olio e poi c'è il pane fatto col latte... poi ci sono dei panini con aglio (ti parlo dei "bula4ki" che vengono venduti in ucraina)
|
#3 19 Novembre 2012, 15:46 |
|
 |
RUSPANTE
Rank0

Registrato: Novembre 2011
Messaggi: 48
Età: 54
|
 Re: Il Pane Russo
Secondo me, e' meglio che tu rimanga a Bologna ad impastare delle micchette, poi in primavera ti fai un giretto in Russia e, credimi, quando sarai su il pane sara' l ultima cosa che ti viene in mente.
|
#4 19 Novembre 2012, 15:52 |
|
 |
texpedro
Rank0

Registrato: Giugno 2012
Messaggi: 3
Età: 34
|
 Re: Il Pane Russo
lo strutto viene usato molto anche a Bologna :D.. peccato perchè la panificazione è un bel mondo, ci sono tantissimi tipi di pane e diverse tecniche per lavorarlo, da Bologna a Modena gia cambiano tantissime cose. nel sud cambia tutto :D..in italia c'è una grande tradizione sul pane, peccato che in russia non sia così
|
#5 19 Novembre 2012, 16:22 |
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: Il Pane Russo
il pane in Russia non centra nulla con il pane che abbiamo in italia, i panefici/fornaio non esistono i pani sono fatti in grandi fabbriche cittadine e seguono degli standard, di russo esitono 2 o tre tipi di pane, poi la fabbrica che fa pane e torte cercane di fare anche dei tipi di pane piu internazionali come baguette, ciabatta e focaccia ma lungi da essere come i nostri.
e ai russi piace di gran lunga più il loro, e non distinguono tra pane fresco o no (anche perchè il pancarrè è sempre fresco o meglio sempre di gomma)
|
#6 19 Novembre 2012, 16:22 |
|
 |
ezelav
Rank3

Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 739
Età: 56 Residenza:  urali
|
 Re: Il Pane Russo
e ai russi piace di gran lunga più il loro, e non distinguono tra pane fresco o no (anche perchè il pancarrè è sempre fresco o meglio sempre di gomma)
come dai noi la vegetazione sempreverde
E cavolo, pure uno che non capisce il russo lo capirebbe: sulla confezione è scritto tostovyj, cioè da toast, e chissenesbatte, mo magno cosi'.....
L'altro giorno, venerdì, un classico del pane russo: in un supermercato Magnit una signora giovane si avvicina arrabbiata alla casa:"Senta, ma se oggi ne abbiamo 17 perché qui è scritto 18 ?!!!" Al che le ho detto (io ero in fila, non faccio il cassiere): " E lei se n'è accorge solo oggi e solo qui, guardi che avviene dappertutto e da sempre".
Il fatto è che in Italia i negozi di alimentari russi sarebbero fuorilegge.
Ultima modifica di ezelav il 19 Novembre 2012, 16:37, modificato 1 volta in totale |
#7 19 Novembre 2012, 16:36 |
|
 |
Batir
Rank7

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 8151
Età: 46 Residenza:  Tatarstan, Naberezhnye Chelny
|
 Re: Il Pane Russo
la Russia intera e` fuorilegge, non esistono leggi in Russia, ognuno fa quello che vuole basta tirare fuori il grano
|
#8 19 Novembre 2012, 16:38 |
|
 |
assodipicche
Rank4

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 1435
Residenza:
|
 Re: Il Pane Russo
e ai russi piace di gran lunga più il loro, e non distinguono tra pane fresco o no (anche perchè il pancarrè è sempre fresco o meglio sempre di gomma)
come dai noi la vegetazione sempreverde
E cavolo, pure uno che non capisce il russo lo capirebbe: sulla confezione è scritto tostovyj, cioè da toast, e chissenesbatte, mo magno cosi'.....
L'altro giorno, venerdì, un classico del pane russo: in un supermercato Magnit una signora giovane si avvicina arrabbiata alla casa:"Senta, ma se oggi ne abbiamo 17 perché qui è scritto 18 ?!!!" Al che le ho detto (io ero in fila, non faccio il cassiere): " E lei se n'è accorge solo oggi e solo qui, guardi che avviene dappertutto e da sempre".
Il fatto è che in Italia i negozi di alimentari russi sarebbero fuorilegge.
Al Karusel (è una rete di supermercati russi http://karusel.ru/ ) ho visto più volte ri-etichettare le etichette con la data di scadenza ormai prossima al raggiungimento
|
#9 19 Novembre 2012, 16:44 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|