|
Pagina 2 di 3
|
Autore |
Messaggio |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ok, e allora racconto sia!!
Vado per paragrafi o farei un calderone (giuro è stata la vacanza più bella della mia vita e quando i miei hanno visto le foto dell'Ucraina per poco non si gettavano dentro lo schermo).
STILE DI VITA
Piccole curiosità sulle differenze fra lo stile di vita in Ucraina (e in particolare a Lviv) e in Italia che balzano abbastanza all'occhio. Prima di tutto, molti ucraini non possiedono la macchina o se ce l'hanno di solito è una per famiglia. Quindi la gente gira, cammina, cammina... Anche nei quartieri residenziali dove c'è poco da fare c'è sempre gente in giro. Il mio quartiere in Italia d'inverno sembra la Lapponia, camminiamo io e la balla di fieno venuta dal Texas. Lì invece è sempre pieno di gente. Di sera qua e là c'è anche un gruppetto di poche persone (di solito 2 o 3) con bottiglia di birra oppure gente che va da qualche parte con bottiglia di vodka (significa che stanno andando ad una festa) o mazzi di fiori (dalla devushka). I marciapiedi e gli spazi sono enormi. Mediamente ho camminato 8 ore filate senza tregua. Di solito mattina in piedi fino al tram o alla fermata dell'autobus, giro in centro, poi chiamava sempre qualche amico o parente e allora a piedi fino a casa sua o ad un luogo di ritrovo. A casa sua magnata megagalattica, vodka o vino, poi di nuovo a piedi fino a casa o alla fermata. Qualche volta strappo fino a casa con la macchina.
Un'altra differenza è che praticamente in Ucraina non esiste il razzismo. Mi hanno coinvolta senza problemi in feste e bevute. Quando hanno visto che mi sono adattata benissimo mi hanno dato dell'ukrainka honoris causa ed è finita lì, ho acquisito la mia nuova cittadinanza spirituale.
La gente non ha la fissa per i cellulari. Li usa grazie a Dio solo per fare telefonate, di solito brevi e non li lascia mai sul tavolo.
Naturalmente c'è differenza anche per quanto riguarda l'economia. In Ucraina non è ancora subentrato il consumismo, quindi la gente è molto meno pretenziosa. Sinceramente già prima ero scettica sullo stile di vita consumistico, ma standoci dentro non riuscivo a capire fin quanto profondamente la società occidentale sia intrisa di consumismo e pubblicità. Essendo uscita fuori ho realizzato. SPERO che l'Ucraina entri il più tardi possibile nel consumismo. Spero che la sua economia cresca abbastanza da consentire ai suoi abitanti uno stile di vita meno travagliato, tuttavia mi auguro che non diventi mai come noi. Anche perché adesso che l'Italia sta vivendo una crisi economica molte persone non sono pronte a rivedere il proprio stile di vita o a considerarsi valide in base a valori che non siano solo i soldi. Invece in Ucraina tutti vengono ascoltati. Certo chi ha raggiunto una meta più alta viene stimata di più, ma nessuno ti considera uno sfigato se ti arrangi come puoi. Quello che conta è che persona sei e questo è bellissimo.
Inoltre fra amici in Ucraina ci si aiuta senza se e senza ma.
Infine, i bagni. Molti in campagna hanno ancora la... ehm... latrina. In città e anche a casa del mio ragazzo hanno i bagni dell'epoca sovietica, con stanza da bagno divisa dal gabinetto. A L'viv è partito qualche tubo cittadino e adesso mezza città è senza acqua calda, noi avevamo fortunatamente lo scaldabagno.
L'ESTETICA DELLE PERSONE
Che dire... io a Kiev ho quasi perso gli occhi. Mai vista tanta concentrazione di gnoccolosità sia femminile che maschile. E poi erano vestiti benissimo! In preda alla perplessità sono entrata in una libreria e ho notato che c'era un intero reparto dedicato alla bellezza, come vestirsi, come truccarsi, come comportarsi. Ho scelto un libro in russo e ho deciso di carpire i segreti. Però ammetto che il loro stile è molto simile al mio (classico-elegante), solo che lì ci sono vestiti più belli, di materiali buoni! Certo costicchiano, ma la qualità in questo caso giustifica il prezzo.
Cmq, che aspetto hanno i kievliani. Sono molto chiari, quasi tutti da castano chiaro a biondissimi con occhi chiari. Sono alti e a Kiev si trovano effettivamente molte donne col classico fisico da modella (1.80, fisico snello, viso perfetto e vestite benissimo e anche molto raffinate ), gli uomini anche, belli alti, viso statuario, molti vestiti in giacca e cravatta in colori sobri. Lì il fatto che fossi mora-rossiccia con occhi scuri destava attenzione. Ho notato che sulla metro mi sbirciavano. Poi, quando mi sono messa in tiro sulla Kreschiatik, anche le donne spiavano, ma senza fare commenti ad alta voce (e cmq anche io spiavo loro, era uno spiarsi continuo anche perché sembrava di passeggiare dentro una rivista di Vogue).
A Lviv la gente è un po' diversa. Sono leggermente più bassi e ci sono molti più mori. In questo caso ho trovato una tipologia femminile molto bella e particolare, anche se meno appariscente, ossia ragazze sul metro e sessantacinque-settanta con capelli corvini e occhi grigio-verdi stupendi! Poi hanno dei capelli pazzeschi, morbidi e setosi. In termini di vestiti sono abbigliati un po' peggio di Kiev, molti uomini vestono ancora con giubbino di pelle nera, jeans e scarpe slave a punta, però vi dirò, a me quella tipologia stuzzica parecchio la fantasia...
Nel complesso si vede che a Lviv gli stipendi sono più bassi. Inoltre hanno dei sampietrini micidiali, quindi anche di tacchi ne girano di meno.
COSA ACQUISTARE
Ho trovato delle scarpe veramente ben fatte e resistenti a prezzi modici (sui 40 euro). Credo siano di manifattura polacca, ucraina o rumena, cmq sono fatte per le strade di Lviv, quindi resistenti a sampietrozzi, pioggia e freddo. In Italia sinceramente così non ne ho trovate, salvo spendere veramente un sacco.
Il tè. Se siete appassionati, come me, vi consiglio la marca Greenfield. Cmq in tutto il paese si trovano degli ottimi tè sfusi. Nei mercati si può comprare anche la frutta secca per il kompot. Se andate in qualche caffè chiedete il fruktovij chai, ne ho assaggiati certi buonissimi.
Le icone. Ho riportato ai miei un'icona decorata con vera ambra al prezzo di 15 euro ed è veramente bellissima. Gli ucraini hanno un vero culto per l'estetica e la manifattura. Bellissimi anche i centrotavola ricamati con il motivo nazionale, le camicette tipiche, le uova di legno decorate a mano e le matrioske (anche se queste ultime sono russe).
I gioielli. Non so quanto costano in Italia, ma per esempio noi abbiamo visto delle fedi classiche a 60 euro l'una. La manifattura in Ucraina costa molto meno e quindi anche il prezzo dei gioielli è più basso.
E ovviamente la vodka. Noterete che nei supermercati ben 4 scaffali sono dedicati solo a Lei. Ce ne sono anche certe con bottiglie a forma di cosacco o di campanile ortodosso.
A PRESTO ALTRE NEWS, ORA CARICO UNA FOTO CHE ILLUSTRA LA MIA DIFFICILE INTEGRAZIONE IN UCRAINA (ma dopo si possono cancellare le foto?)....
|
#21 01 Ottobre 2015, 20:43 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12270
Età: 60 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: Viaggio In Ucraina
.....hai visto che ne valeva la pena...... ??
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#22 01 Ottobre 2015, 20:55 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ok, e allora racconto sia!!
Vado per paragrafi o farei un calderone (giuro è stata la vacanza più bella della mia vita e quando i miei hanno visto le foto dell'Ucraina per poco non si gettavano dentro lo schermo).
STILE DI VITA
Piccole curiosità sulle differenze fra lo stile di vita in Ucraina (e in particolare a Lviv) e in Italia che balzano abbastanza all'occhio. Prima di tutto, molti ucraini non possiedono la macchina o se ce l'hanno di solito è una per famiglia. Quindi la gente gira, cammina, cammina... Anche nei quartieri residenziali dove c'è poco da fare c'è sempre gente in giro. Il mio quartiere in Italia d'inverno sembra la Lapponia, camminiamo io e la balla di fieno venuta dal Texas. Lì invece è sempre pieno di gente. Di sera qua e là c'è anche un gruppetto di poche persone (di solito 2 o 3) con bottiglia di birra oppure gente che va da qualche parte con bottiglia di vodka (significa che stanno andando ad una festa) o mazzi di fiori (dalla devushka). I marciapiedi e gli spazi sono enormi. Mediamente ho camminato 8 ore filate senza tregua. Di solito mattina in piedi fino al tram o alla fermata dell'autobus, giro in centro, poi chiamava sempre qualche amico o parente e allora a piedi fino a casa sua o ad un luogo di ritrovo. A casa sua magnata megagalattica, vodka o vino, poi di nuovo a piedi fino a casa o alla fermata. Qualche volta strappo fino a casa con la macchina.
Un'altra differenza è che praticamente in Ucraina non esiste il razzismo. Mi hanno coinvolta senza problemi in feste e bevute. Quando hanno visto che mi sono adattata benissimo mi hanno dato dell'ukrainka honoris causa ed è finita lì, ho acquisito la mia nuova cittadinanza spirituale.
La gente non ha la fissa per i cellulari. Li usa grazie a Dio solo per fare telefonate, di solito brevi e non li lascia mai sul tavolo.
Naturalmente c'è differenza anche per quanto riguarda l'economia. In Ucraina non è ancora subentrato il consumismo, quindi la gente è molto meno pretenziosa. Sinceramente già prima ero scettica sullo stile di vita consumistico, ma standoci dentro non riuscivo a capire fin quanto profondamente la società occidentale sia intrisa di consumismo e pubblicità. Essendo uscita fuori ho realizzato. SPERO che l'Ucraina entri il più tardi possibile nel consumismo. Spero che la sua economia cresca abbastanza da consentire ai suoi abitanti uno stile di vita meno travagliato, tuttavia mi auguro che non diventi mai come noi. Anche perché adesso che l'Italia sta vivendo una crisi economica molte persone non sono pronte a rivedere il proprio stile di vita o a considerarsi valide in base a valori che non siano solo i soldi. Invece in Ucraina tutti vengono ascoltati. Certo chi ha raggiunto una meta più alta viene stimata di più, ma nessuno ti considera uno sfigato se ti arrangi come puoi. Quello che conta è che persona sei e questo è bellissimo.
Inoltre fra amici in Ucraina ci si aiuta senza se e senza ma.
Infine, i bagni. Molti in campagna hanno ancora la... ehm... latrina. In città e anche a casa del mio ragazzo hanno i bagni dell'epoca sovietica, con stanza da bagno divisa dal gabinetto. A L'viv è partito qualche tubo cittadino e adesso mezza città è senza acqua calda, noi avevamo fortunatamente lo scaldabagno.
L'ESTETICA DELLE PERSONE
Che dire... io a Kiev ho quasi perso gli occhi. Mai vista tanta concentrazione di gnoccolosità sia femminile che maschile. E poi erano vestiti benissimo! In preda alla perplessità sono entrata in una libreria e ho notato che c'era un intero reparto dedicato alla bellezza, come vestirsi, come truccarsi, come comportarsi. Ho scelto un libro in russo e ho deciso di carpire i segreti. Però ammetto che il loro stile è molto simile al mio (classico-elegante), solo che lì ci sono vestiti più belli, di materiali buoni! Certo costicchiano, ma la qualità in questo caso giustifica il prezzo.
Cmq, che aspetto hanno i kievliani. Sono molto chiari, quasi tutti da castano chiaro a biondissimi con occhi chiari. Sono alti e a Kiev si trovano effettivamente molte donne col classico fisico da modella (1.80, fisico snello, viso perfetto e vestite benissimo e anche molto raffinate ), gli uomini anche, belli alti, viso statuario, molti vestiti in giacca e cravatta in colori sobri. Lì il fatto che fossi mora-rossiccia con occhi scuri destava attenzione. Ho notato che sulla metro mi sbirciavano. Poi, quando mi sono messa in tiro sulla Kreschiatik, anche le donne spiavano, ma senza fare commenti ad alta voce (e cmq anche io spiavo loro, era uno spiarsi continuo anche perché sembrava di passeggiare dentro una rivista di Vogue).
A Lviv la gente è un po' diversa. Sono leggermente più bassi e ci sono molti più mori. In questo caso ho trovato una tipologia femminile molto bella e particolare, anche se meno appariscente, ossia ragazze sul metro e sessantacinque-settanta con capelli corvini e occhi grigio-verdi stupendi! Poi hanno dei capelli pazzeschi, morbidi e setosi. In termini di vestiti sono abbigliati un po' peggio di Kiev, molti uomini vestono ancora con giubbino di pelle nera, jeans e scarpe slave a punta, però vi dirò, a me quella tipologia stuzzica parecchio la fantasia...
Nel complesso si vede che a Lviv gli stipendi sono più bassi. Inoltre hanno dei sampietrini micidiali, quindi anche di tacchi ne girano di meno.
COSA ACQUISTARE
Ho trovato delle scarpe veramente ben fatte e resistenti a prezzi modici (sui 40 euro). Credo siano di manifattura polacca, ucraina o rumena, cmq sono fatte per le strade di Lviv, quindi resistenti a sampietrozzi, pioggia e freddo. In Italia sinceramente così non ne ho trovate, salvo spendere veramente un sacco.
Il tè. Se siete appassionati, come me, vi consiglio la marca Greenfield. Cmq in tutto il paese si trovano degli ottimi tè sfusi. Nei mercati si può comprare anche la frutta secca per il kompot. Se andate in qualche caffè chiedete il fruktovij chai, ne ho assaggiati certi buonissimi.
Le icone. Ho riportato ai miei un'icona decorata con vera ambra al prezzo di 15 euro ed è veramente bellissima. Gli ucraini hanno un vero culto per l'estetica e la manifattura. Bellissimi anche i centrotavola ricamati con il motivo nazionale, le camicette tipiche, le uova di legno decorate a mano e le matrioske (anche se queste ultime sono russe).
I gioielli. Non so quanto costano in Italia, ma per esempio noi abbiamo visto delle fedi classiche a 60 euro l'una. La manifattura in Ucraina costa molto meno e quindi anche il prezzo dei gioielli è più basso.
E ovviamente la vodka. Noterete che nei supermercati ben 4 scaffali sono dedicati solo a Lei. Ce ne sono anche certe con bottiglie a forma di cosacco o di campanile ortodosso.
A PRESTO ALTRE NEWS, ORA CARICO UNA FOTO CHE ILLUSTRA LA MIA DIFFICILE INTEGRAZIONE IN UCRAINA (ma dopo si possono cancellare le foto?)....

Ciao, vivendo in zona posso dirti che e bello, pero...il razzismo esiste, non per te che sei Italiana ma c'e. Icellulari, qui se non hai l'ultimo Iphone o Samsung ti chiedono se sei di qualche tribu' zulu o altro  concordo sul consumismo anche se posso dirti da gestore di negozi e da fornitore di negozianti, che qui lo status di una persona equivale molto spesso da cosa indossa, da che cellulare ha e da che auto guida...non per ultima la casa, deve essere esageratamente bella ma per fortuna qui costano poco  i bagni, campagna a parte, solitamente li vedo normali, esageratamente belli nei locali. Le ragazze, da modelle in su...sono sposato in Ucraina  e i miei manager sono tutte donne...l'ufficio sembra una sfilata di moda con modelle piu belle della norma, che vitaccia  Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu, il te' concordo che e ' ottimo, non mi piace la Greenfield ma solo per gusto personale. L'oro e gioielli vari e un 585, quindi simile al piombo che all'oro  per questo costa poco, non in tutti i posti perche ho trovato del 750 0 del 900 ma costa come in Italia. Per la vodka...beh, qui tra bere e mangiare e sempre festa  attenzione pero sempre ai prezzi, basso costo bassa qualita, nun ce sta niente da fa...anche se sono veneto  Cmq sono sicuro che ti sei divertita, gente cordiale, simpatica, da compagnia...un mondo diverso ed io che ho deciso di viverci, non tornerei in Italia, ci vado solo per le ferie e per lavoro.
|
#23 02 Ottobre 2015, 11:39 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ok, e allora racconto sia!!
Vado per paragrafi o farei un calderone (giuro è stata la vacanza più bella della mia vita e quando i miei hanno visto le foto dell'Ucraina per poco non si gettavano dentro lo schermo).
STILE DI VITA
Piccole curiosità sulle differenze fra lo stile di vita in Ucraina (e in particolare a Lviv) e in Italia che balzano abbastanza all'occhio. Prima di tutto, molti ucraini non possiedono la macchina o se ce l'hanno di solito è una per famiglia. Quindi la gente gira, cammina, cammina... Anche nei quartieri residenziali dove c'è poco da fare c'è sempre gente in giro. Il mio quartiere in Italia d'inverno sembra la Lapponia, camminiamo io e la balla di fieno venuta dal Texas. Lì invece è sempre pieno di gente. Di sera qua e là c'è anche un gruppetto di poche persone (di solito 2 o 3) con bottiglia di birra oppure gente che va da qualche parte con bottiglia di vodka (significa che stanno andando ad una festa) o mazzi di fiori (dalla devushka). I marciapiedi e gli spazi sono enormi. Mediamente ho camminato 8 ore filate senza tregua. Di solito mattina in piedi fino al tram o alla fermata dell'autobus, giro in centro, poi chiamava sempre qualche amico o parente e allora a piedi fino a casa sua o ad un luogo di ritrovo. A casa sua magnata megagalattica, vodka o vino, poi di nuovo a piedi fino a casa o alla fermata. Qualche volta strappo fino a casa con la macchina.
Un'altra differenza è che praticamente in Ucraina non esiste il razzismo. Mi hanno coinvolta senza problemi in feste e bevute. Quando hanno visto che mi sono adattata benissimo mi hanno dato dell'ukrainka honoris causa ed è finita lì, ho acquisito la mia nuova cittadinanza spirituale.
La gente non ha la fissa per i cellulari. Li usa grazie a Dio solo per fare telefonate, di solito brevi e non li lascia mai sul tavolo.
Naturalmente c'è differenza anche per quanto riguarda l'economia. In Ucraina non è ancora subentrato il consumismo, quindi la gente è molto meno pretenziosa. Sinceramente già prima ero scettica sullo stile di vita consumistico, ma standoci dentro non riuscivo a capire fin quanto profondamente la società occidentale sia intrisa di consumismo e pubblicità. Essendo uscita fuori ho realizzato. SPERO che l'Ucraina entri il più tardi possibile nel consumismo. Spero che la sua economia cresca abbastanza da consentire ai suoi abitanti uno stile di vita meno travagliato, tuttavia mi auguro che non diventi mai come noi. Anche perché adesso che l'Italia sta vivendo una crisi economica molte persone non sono pronte a rivedere il proprio stile di vita o a considerarsi valide in base a valori che non siano solo i soldi. Invece in Ucraina tutti vengono ascoltati. Certo chi ha raggiunto una meta più alta viene stimata di più, ma nessuno ti considera uno sfigato se ti arrangi come puoi. Quello che conta è che persona sei e questo è bellissimo.
Inoltre fra amici in Ucraina ci si aiuta senza se e senza ma.
Infine, i bagni. Molti in campagna hanno ancora la... ehm... latrina. In città e anche a casa del mio ragazzo hanno i bagni dell'epoca sovietica, con stanza da bagno divisa dal gabinetto. A L'viv è partito qualche tubo cittadino e adesso mezza città è senza acqua calda, noi avevamo fortunatamente lo scaldabagno.
L'ESTETICA DELLE PERSONE
Che dire... io a Kiev ho quasi perso gli occhi. Mai vista tanta concentrazione di gnoccolosità sia femminile che maschile. E poi erano vestiti benissimo! In preda alla perplessità sono entrata in una libreria e ho notato che c'era un intero reparto dedicato alla bellezza, come vestirsi, come truccarsi, come comportarsi. Ho scelto un libro in russo e ho deciso di carpire i segreti. Però ammetto che il loro stile è molto simile al mio (classico-elegante), solo che lì ci sono vestiti più belli, di materiali buoni! Certo costicchiano, ma la qualità in questo caso giustifica il prezzo.
Cmq, che aspetto hanno i kievliani. Sono molto chiari, quasi tutti da castano chiaro a biondissimi con occhi chiari. Sono alti e a Kiev si trovano effettivamente molte donne col classico fisico da modella (1.80, fisico snello, viso perfetto e vestite benissimo e anche molto raffinate ), gli uomini anche, belli alti, viso statuario, molti vestiti in giacca e cravatta in colori sobri. Lì il fatto che fossi mora-rossiccia con occhi scuri destava attenzione. Ho notato che sulla metro mi sbirciavano. Poi, quando mi sono messa in tiro sulla Kreschiatik, anche le donne spiavano, ma senza fare commenti ad alta voce (e cmq anche io spiavo loro, era uno spiarsi continuo anche perché sembrava di passeggiare dentro una rivista di Vogue).
A Lviv la gente è un po' diversa. Sono leggermente più bassi e ci sono molti più mori. In questo caso ho trovato una tipologia femminile molto bella e particolare, anche se meno appariscente, ossia ragazze sul metro e sessantacinque-settanta con capelli corvini e occhi grigio-verdi stupendi! Poi hanno dei capelli pazzeschi, morbidi e setosi. In termini di vestiti sono abbigliati un po' peggio di Kiev, molti uomini vestono ancora con giubbino di pelle nera, jeans e scarpe slave a punta, però vi dirò, a me quella tipologia stuzzica parecchio la fantasia...
Nel complesso si vede che a Lviv gli stipendi sono più bassi. Inoltre hanno dei sampietrini micidiali, quindi anche di tacchi ne girano di meno.
COSA ACQUISTARE
Ho trovato delle scarpe veramente ben fatte e resistenti a prezzi modici (sui 40 euro). Credo siano di manifattura polacca, ucraina o rumena, cmq sono fatte per le strade di Lviv, quindi resistenti a sampietrozzi, pioggia e freddo. In Italia sinceramente così non ne ho trovate, salvo spendere veramente un sacco.
Il tè. Se siete appassionati, come me, vi consiglio la marca Greenfield. Cmq in tutto il paese si trovano degli ottimi tè sfusi. Nei mercati si può comprare anche la frutta secca per il kompot. Se andate in qualche caffè chiedete il fruktovij chai, ne ho assaggiati certi buonissimi.
Le icone. Ho riportato ai miei un'icona decorata con vera ambra al prezzo di 15 euro ed è veramente bellissima. Gli ucraini hanno un vero culto per l'estetica e la manifattura. Bellissimi anche i centrotavola ricamati con il motivo nazionale, le camicette tipiche, le uova di legno decorate a mano e le matrioske (anche se queste ultime sono russe).
I gioielli. Non so quanto costano in Italia, ma per esempio noi abbiamo visto delle fedi classiche a 60 euro l'una. La manifattura in Ucraina costa molto meno e quindi anche il prezzo dei gioielli è più basso.
E ovviamente la vodka. Noterete che nei supermercati ben 4 scaffali sono dedicati solo a Lei. Ce ne sono anche certe con bottiglie a forma di cosacco o di campanile ortodosso.
A PRESTO ALTRE NEWS, ORA CARICO UNA FOTO CHE ILLUSTRA LA MIA DIFFICILE INTEGRAZIONE IN UCRAINA (ma dopo si possono cancellare le foto?)....

Ciao, vivendo in zona posso dirti che e bello, pero...il razzismo esiste, non per te che sei Italiana ma c'e. Icellulari, qui se non hai l'ultimo Iphone o Samsung ti chiedono se sei di qualche tribu' zulu o altro  concordo sul consumismo anche se posso dirti da gestore di negozi e da fornitore di negozianti, che qui lo status di una persona equivale molto spesso da cosa indossa, da che cellulare ha e da che auto guida...non per ultima la casa, deve essere esageratamente bella ma per fortuna qui costano poco  i bagni, campagna a parte, solitamente li vedo normali, esageratamente belli nei locali. Le ragazze, da modelle in su...sono sposato in Ucraina  e i miei manager sono tutte donne...l'ufficio sembra una sfilata di moda con modelle piu belle della norma, che vitaccia  Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu, il te' concordo che e ' ottimo, non mi piace la Greenfield ma solo per gusto personale. L'oro e gioielli vari e un 585, quindi simile al piombo che all'oro  per questo costa poco, non in tutti i posti perche ho trovato del 750 0 del 900 ma costa come in Italia. Per la vodka...beh, qui tra bere e mangiare e sempre festa  attenzione pero sempre ai prezzi, basso costo bassa qualita, nun ce sta niente da fa...anche se sono veneto  Cmq sono sicuro che ti sei divertita, gente cordiale, simpatica, da compagnia...un mondo diverso ed io che ho deciso di viverci, non tornerei in Italia, ci vado solo per le ferie e per lavoro.
Ciao, ma tu abiti vicino Kiev o Lviv? Perché a Kiev la gente sta molto più in tiro. Quasi tutti indossavano vestiti formali, ma dubito che fossero tutti manager.
Cmq anche i maschi sono bellissimi in Ucraina, io ero veramente imbarazzata, non sapevo più dove guardare perché ovunque mi giravo mi ritrovavo davanti uno stangone biondo, specie a Kiev. Ma alla fine non mi interessa perché ho già il mio paren.
Dici che l'oro quindi era di bassa qualità?
|
#24 02 Ottobre 2015, 14:54 |
|
 |
lo stalker
Rank4

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 1379
Età: 37 Residenza:  CCCP
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Citazione: Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu
Non so perché, ma mi è venuta in mente la scena di Nostalghia dove Gortčakov si lamentava perché tutti compravano scarpe italiane <<queste scarpe italiane... hhhh!!>>
____________ « La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
Ultima modifica di lo stalker il 02 Ottobre 2015, 14:57, modificato 1 volta in totale |
#25 02 Ottobre 2015, 14:56 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Ok, e allora racconto sia!!
Vado per paragrafi o farei un calderone (giuro è stata la vacanza più bella della mia vita e quando i miei hanno visto le foto dell'Ucraina per poco non si gettavano dentro lo schermo).
STILE DI VITA
Piccole curiosità sulle differenze fra lo stile di vita in Ucraina (e in particolare a Lviv) e in Italia che balzano abbastanza all'occhio. Prima di tutto, molti ucraini non possiedono la macchina o se ce l'hanno di solito è una per famiglia. Quindi la gente gira, cammina, cammina... Anche nei quartieri residenziali dove c'è poco da fare c'è sempre gente in giro. Il mio quartiere in Italia d'inverno sembra la Lapponia, camminiamo io e la balla di fieno venuta dal Texas. Lì invece è sempre pieno di gente. Di sera qua e là c'è anche un gruppetto di poche persone (di solito 2 o 3) con bottiglia di birra oppure gente che va da qualche parte con bottiglia di vodka (significa che stanno andando ad una festa) o mazzi di fiori (dalla devushka). I marciapiedi e gli spazi sono enormi. Mediamente ho camminato 8 ore filate senza tregua. Di solito mattina in piedi fino al tram o alla fermata dell'autobus, giro in centro, poi chiamava sempre qualche amico o parente e allora a piedi fino a casa sua o ad un luogo di ritrovo. A casa sua magnata megagalattica, vodka o vino, poi di nuovo a piedi fino a casa o alla fermata. Qualche volta strappo fino a casa con la macchina.
Un'altra differenza è che praticamente in Ucraina non esiste il razzismo. Mi hanno coinvolta senza problemi in feste e bevute. Quando hanno visto che mi sono adattata benissimo mi hanno dato dell'ukrainka honoris causa ed è finita lì, ho acquisito la mia nuova cittadinanza spirituale.
La gente non ha la fissa per i cellulari. Li usa grazie a Dio solo per fare telefonate, di solito brevi e non li lascia mai sul tavolo.
Naturalmente c'è differenza anche per quanto riguarda l'economia. In Ucraina non è ancora subentrato il consumismo, quindi la gente è molto meno pretenziosa. Sinceramente già prima ero scettica sullo stile di vita consumistico, ma standoci dentro non riuscivo a capire fin quanto profondamente la società occidentale sia intrisa di consumismo e pubblicità. Essendo uscita fuori ho realizzato. SPERO che l'Ucraina entri il più tardi possibile nel consumismo. Spero che la sua economia cresca abbastanza da consentire ai suoi abitanti uno stile di vita meno travagliato, tuttavia mi auguro che non diventi mai come noi. Anche perché adesso che l'Italia sta vivendo una crisi economica molte persone non sono pronte a rivedere il proprio stile di vita o a considerarsi valide in base a valori che non siano solo i soldi. Invece in Ucraina tutti vengono ascoltati. Certo chi ha raggiunto una meta più alta viene stimata di più, ma nessuno ti considera uno sfigato se ti arrangi come puoi. Quello che conta è che persona sei e questo è bellissimo.
Inoltre fra amici in Ucraina ci si aiuta senza se e senza ma.
Infine, i bagni. Molti in campagna hanno ancora la... ehm... latrina. In città e anche a casa del mio ragazzo hanno i bagni dell'epoca sovietica, con stanza da bagno divisa dal gabinetto. A L'viv è partito qualche tubo cittadino e adesso mezza città è senza acqua calda, noi avevamo fortunatamente lo scaldabagno.
L'ESTETICA DELLE PERSONE
Che dire... io a Kiev ho quasi perso gli occhi. Mai vista tanta concentrazione di gnoccolosità sia femminile che maschile. E poi erano vestiti benissimo! In preda alla perplessità sono entrata in una libreria e ho notato che c'era un intero reparto dedicato alla bellezza, come vestirsi, come truccarsi, come comportarsi. Ho scelto un libro in russo e ho deciso di carpire i segreti. Però ammetto che il loro stile è molto simile al mio (classico-elegante), solo che lì ci sono vestiti più belli, di materiali buoni! Certo costicchiano, ma la qualità in questo caso giustifica il prezzo.
Cmq, che aspetto hanno i kievliani. Sono molto chiari, quasi tutti da castano chiaro a biondissimi con occhi chiari. Sono alti e a Kiev si trovano effettivamente molte donne col classico fisico da modella (1.80, fisico snello, viso perfetto e vestite benissimo e anche molto raffinate ), gli uomini anche, belli alti, viso statuario, molti vestiti in giacca e cravatta in colori sobri. Lì il fatto che fossi mora-rossiccia con occhi scuri destava attenzione. Ho notato che sulla metro mi sbirciavano. Poi, quando mi sono messa in tiro sulla Kreschiatik, anche le donne spiavano, ma senza fare commenti ad alta voce (e cmq anche io spiavo loro, era uno spiarsi continuo anche perché sembrava di passeggiare dentro una rivista di Vogue).
A Lviv la gente è un po' diversa. Sono leggermente più bassi e ci sono molti più mori. In questo caso ho trovato una tipologia femminile molto bella e particolare, anche se meno appariscente, ossia ragazze sul metro e sessantacinque-settanta con capelli corvini e occhi grigio-verdi stupendi! Poi hanno dei capelli pazzeschi, morbidi e setosi. In termini di vestiti sono abbigliati un po' peggio di Kiev, molti uomini vestono ancora con giubbino di pelle nera, jeans e scarpe slave a punta, però vi dirò, a me quella tipologia stuzzica parecchio la fantasia...
Nel complesso si vede che a Lviv gli stipendi sono più bassi. Inoltre hanno dei sampietrini micidiali, quindi anche di tacchi ne girano di meno.
COSA ACQUISTARE
Ho trovato delle scarpe veramente ben fatte e resistenti a prezzi modici (sui 40 euro). Credo siano di manifattura polacca, ucraina o rumena, cmq sono fatte per le strade di Lviv, quindi resistenti a sampietrozzi, pioggia e freddo. In Italia sinceramente così non ne ho trovate, salvo spendere veramente un sacco.
Il tè. Se siete appassionati, come me, vi consiglio la marca Greenfield. Cmq in tutto il paese si trovano degli ottimi tè sfusi. Nei mercati si può comprare anche la frutta secca per il kompot. Se andate in qualche caffè chiedete il fruktovij chai, ne ho assaggiati certi buonissimi.
Le icone. Ho riportato ai miei un'icona decorata con vera ambra al prezzo di 15 euro ed è veramente bellissima. Gli ucraini hanno un vero culto per l'estetica e la manifattura. Bellissimi anche i centrotavola ricamati con il motivo nazionale, le camicette tipiche, le uova di legno decorate a mano e le matrioske (anche se queste ultime sono russe).
I gioielli. Non so quanto costano in Italia, ma per esempio noi abbiamo visto delle fedi classiche a 60 euro l'una. La manifattura in Ucraina costa molto meno e quindi anche il prezzo dei gioielli è più basso.
E ovviamente la vodka. Noterete che nei supermercati ben 4 scaffali sono dedicati solo a Lei. Ce ne sono anche certe con bottiglie a forma di cosacco o di campanile ortodosso.
A PRESTO ALTRE NEWS, ORA CARICO UNA FOTO CHE ILLUSTRA LA MIA DIFFICILE INTEGRAZIONE IN UCRAINA (ma dopo si possono cancellare le foto?)....

Ciao, vivendo in zona posso dirti che e bello, pero...il razzismo esiste, non per te che sei Italiana ma c'e. Icellulari, qui se non hai l'ultimo Iphone o Samsung ti chiedono se sei di qualche tribu' zulu o altro  concordo sul consumismo anche se posso dirti da gestore di negozi e da fornitore di negozianti, che qui lo status di una persona equivale molto spesso da cosa indossa, da che cellulare ha e da che auto guida...non per ultima la casa, deve essere esageratamente bella ma per fortuna qui costano poco  i bagni, campagna a parte, solitamente li vedo normali, esageratamente belli nei locali. Le ragazze, da modelle in su...sono sposato in Ucraina  e i miei manager sono tutte donne...l'ufficio sembra una sfilata di moda con modelle piu belle della norma, che vitaccia  Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu, il te' concordo che e ' ottimo, non mi piace la Greenfield ma solo per gusto personale. L'oro e gioielli vari e un 585, quindi simile al piombo che all'oro  per questo costa poco, non in tutti i posti perche ho trovato del 750 0 del 900 ma costa come in Italia. Per la vodka...beh, qui tra bere e mangiare e sempre festa  attenzione pero sempre ai prezzi, basso costo bassa qualita, nun ce sta niente da fa...anche se sono veneto  Cmq sono sicuro che ti sei divertita, gente cordiale, simpatica, da compagnia...un mondo diverso ed io che ho deciso di viverci, non tornerei in Italia, ci vado solo per le ferie e per lavoro.
Ciao, ma tu abiti vicino Kiev o Lviv? Perché a Kiev la gente sta molto più in tiro. Quasi tutti indossavano vestiti formali, ma dubito che fossero tutti manager.
Cmq anche i maschi sono bellissimi in Ucraina, io ero veramente imbarazzata, non sapevo più dove guardare perché ovunque mi giravo mi ritrovavo davanti uno stangone biondo, specie a Kiev. Ma alla fine non mi interessa perché ho già il mio paren.
Dici che l'oro quindi era di bassa qualità?
Vivo a Ivano, vicino a Lviv ma conosco Kiev, ora vado anche molto spesso a Odessa perche stiamo seguendo nuove aperture, Lviv ci sono spesso e seguo anche altre citta Ucraine per lavoro. A Kiev ho amici e conosco entrambe le realta. l'oro e di bassissima qualita, in genere questo trovi nei paesi dell'est, ovviamente senza generalizzare
|
#26 02 Ottobre 2015, 14:59 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Citazione: Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu
Non so perché, ma mi è venuta in mente la scena di Nostalghia dove Gortčakov si lamentava perché tutti compravano scarpe italiane <<queste scarpe italiane... hhhh!!>> 
Le scarpe italiane che si vendono in Italia attualmente sono fatte per il 90% in Cina.
Ad ogni modo scarpe a parte (a me sta venendo in mente Kerry Bradshaw di Sex and the City invece), in Ucraina ci sono un sacco di cose belle. Veramente mi piacerebbe andarci a vivere, solo con uno stipendio...non dico italiano, anche polacco mi andrebbe bene.
|
#27 02 Ottobre 2015, 15:03 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Citazione: Scarpe, attenzione alle suole, molte fatte benissimo, altre...lasciamo stare, cmq il buon prodotto costa come in Italia se non di piu
Non so perché, ma mi è venuta in mente la scena di Nostalghia dove Gortčakov si lamentava perché tutti compravano scarpe italiane <<queste scarpe italiane... hhhh!!>> 
Le scarpe italiane che si vendono in Italia attualmente sono fatte per il 90% in Cina.
Ad ogni modo scarpe a parte (a me sta venendo in mente Kerry Bradshaw di Sex and the City invece), in Ucraina ci sono un sacco di cose belle. Veramente mi piacerebbe andarci a vivere, solo con uno stipendio...non dico italiano, anche polacco mi andrebbe bene. 
Le scarpe sono buone, basta pagare il giusto...quelle in Italia fatte in Cina e normale, ormai non conosco grandi aziende che non producono in questi paesi. Ho un amico che produce borse per grandi marchi, senza fare nomi, e quasi tutti i semilavorati provengono dalla Cina dove da molti anni ha una sua fabbrica che produce a ritmi vertiginosi anche se ultimamente e calato il lavoro anche per lui e per tutti. Ormai il vero made in Italy c'e nelle piccole realta ma pagate a carissimo prezzo, basta pensare a quanto mi costa una sarta Italiana e una in Ucraina, qui abbiamo istituito una piccola scuola interna...con enorme fatica e parolacce per ogni secondo della giornata  ma a livello qualitativo abbiamo raggiunto la parita anche se a mantenerla non devi distrarti nemmeno per andare in bagno
|
#28 02 Ottobre 2015, 15:19 |
|
 |
WILLOWMASK
Rank5

Registrato: Luglio 2010
Messaggi: 2202
Età: 56 Residenza:  Nizhny Novgorod
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Bene Kashka,
sono contento che ti sia piaciuta, in fondo gli Ukraini si avvicinano molto agli Italiani, forse anche per questo ci sentiamo come se fossimo a casa.
Solitamente in ogni mia presenza in terra Ukraina mi ingrasso 3-5 Kg, a tal proposito, mi metto a dieta il mese precedente alla partenza in modo da compensare gli squilibri.....
Willow
____________ Fortuna fortes metuit et ignavos premit!!
Fidejussioni e polizze assicurative
|
#29 02 Ottobre 2015, 15:28 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Bene Kashka,
sono contento che ti sia piaciuta, in fondo gli Ukraini si avvicinano molto agli Italiani, forse anche per questo ci sentiamo come se fossimo a casa.
Solitamente in ogni mia presenza in terra Ukraina mi ingrasso 3-5 Kg, a tal proposito, mi metto a dieta il mese precedente alla partenza in modo da compensare gli squilibri.....
Willow
Piaciuta è riduttivo! :D. Ho trovato la mia patria spirituale!
Se perdo il lavoro trascino la mia dolce metà a casa. Intanto ho deciso di continuare a studiare russo. Una mia amica si sta trasferenso da Kiev (è matta) e non parla italiano, quindi scambio linguistico garantito. Quasi quasi inizio ad imparare anche qualche frase di ucraino.
A Lviv ho trovato una russofona dell'est Ucraina che sentendo che stavo studiando russo mi si è messa a parlare a raffica. Questa terapia d'urto è stata molto utile.
Cmq gli ucraini sono simili agli italiani, ma meno esauriti... meno lamentosi. E, per quello che ho visto io, meno attaccatiall'apparenza. E MOLTO meno pettegoli.
|
#30 02 Ottobre 2015, 17:42 |
|
 |
lo stalker
Rank4

Registrato: Marzo 2014
Messaggi: 1379
Età: 37 Residenza:  CCCP
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Bene Kashka,
sono contento che ti sia piaciuta, in fondo gli Ukraini si avvicinano molto agli Italiani, forse anche per questo ci sentiamo come se fossimo a casa.
Solitamente in ogni mia presenza in terra Ukraina mi ingrasso 3-5 Kg, a tal proposito, mi metto a dieta il mese precedente alla partenza in modo da compensare gli squilibri.....
Willow
Piaciuta è riduttivo! :D. Ho trovato la mia patria spirituale!
Se perdo il lavoro trascino la mia dolce metà a casa. Intanto ho deciso di continuare a studiare russo. Una mia amica si sta trasferenso da Kiev (è matta) e non parla italiano, quindi scambio linguistico garantito. Quasi quasi inizio ad imparare anche qualche frase di ucraino.
A Lviv ho trovato una russofona dell'est Ucraina che sentendo che stavo studiando russo mi si è messa a parlare a raffica. Questa terapia d'urto è stata molto utile.
Cmq gli ucraini sono simili agli italiani, ma meno esauriti... meno lamentosi. E, per quello che ho visto io, meno attaccatiall'apparenza. E MOLTO meno pettegoli.
Mah... avrei i mei dubbi. Il detto "tutto il mondo è paese" è sempre valido.
____________ « La debolezza è potenza, e la forza è niente. Quando l'uomo nasce è debole e duttile, quando muore è forte e rigido, così come l'albero: mentre cresce è tenero e flessibile, e quando è duro e secco, muore. Rigidità e forza sono compagne della morte, debolezza e flessibilità esprimono la freschezza dell'esistenza. » (lo stalker)
|
#31 02 Ottobre 2015, 17:58 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Bene Kashka,
sono contento che ti sia piaciuta, in fondo gli Ukraini si avvicinano molto agli Italiani, forse anche per questo ci sentiamo come se fossimo a casa.
Solitamente in ogni mia presenza in terra Ukraina mi ingrasso 3-5 Kg, a tal proposito, mi metto a dieta il mese precedente alla partenza in modo da compensare gli squilibri.....
Willow
Piaciuta è riduttivo! :D. Ho trovato la mia patria spirituale!
Se perdo il lavoro trascino la mia dolce metà a casa. Intanto ho deciso di continuare a studiare russo. Una mia amica si sta trasferenso da Kiev (è matta) e non parla italiano, quindi scambio linguistico garantito. Quasi quasi inizio ad imparare anche qualche frase di ucraino.
A Lviv ho trovato una russofona dell'est Ucraina che sentendo che stavo studiando russo mi si è messa a parlare a raffica. Questa terapia d'urto è stata molto utile.
Cmq gli ucraini sono simili agli italiani, ma meno esauriti... meno lamentosi. E, per quello che ho visto io, meno attaccatiall'apparenza. E MOLTO meno pettegoli.
Mmh, sicuramente sono molto vicini agli Italiani per tante cose pero per esauriti e piangersi addosso sono dei campioni  questo e valido anche per molti Italiani...per l'apparenza, qui e d'obbligo, consumismo a go go come se piovesse. Quando esco a cena con gli Ucraini sembra che provengo dal terzo mondo, cellulare samsung s4, per loro e equiparato alla cabina del telefono, vivo in appartamento e quindi chiedono in continuazione quando decido di spendere quattro soldi per comperare casa ecc ecc...direi che le apparenze qui contano di piu che in Italia, molto di piu.
|
#32 03 Ottobre 2015, 10:09 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Bene Kashka,
sono contento che ti sia piaciuta, in fondo gli Ukraini si avvicinano molto agli Italiani, forse anche per questo ci sentiamo come se fossimo a casa.
Solitamente in ogni mia presenza in terra Ukraina mi ingrasso 3-5 Kg, a tal proposito, mi metto a dieta il mese precedente alla partenza in modo da compensare gli squilibri.....
Willow
Piaciuta è riduttivo! :D. Ho trovato la mia patria spirituale!
Se perdo il lavoro trascino la mia dolce metà a casa. Intanto ho deciso di continuare a studiare russo. Una mia amica si sta trasferenso da Kiev (è matta) e non parla italiano, quindi scambio linguistico garantito. Quasi quasi inizio ad imparare anche qualche frase di ucraino.
A Lviv ho trovato una russofona dell'est Ucraina che sentendo che stavo studiando russo mi si è messa a parlare a raffica. Questa terapia d'urto è stata molto utile.
Cmq gli ucraini sono simili agli italiani, ma meno esauriti... meno lamentosi. E, per quello che ho visto io, meno attaccatiall'apparenza. E MOLTO meno pettegoli.
Mmh, sicuramente sono molto vicini agli Italiani per tante cose pero per esauriti e piangersi addosso sono dei campioni  questo e valido anche per molti Italiani...per l'apparenza, qui e d'obbligo, consumismo a go go come se piovesse. Quando esco a cena con gli Ucraini sembra che provengo dal terzo mondo, cellulare samsung s4, per loro e equiparato alla cabina del telefono, vivo in appartamento e quindi chiedono in continuazione quando decido di spendere quattro soldi per comperare casa ecc ecc...direi che le apparenze qui contano di piu che in Italia, molto di piu.
Guarda, io sono stata sia in un paese oggettivamente ricco (l'Australia) che in uno oggettivamente povero (l'Ucraina) e ti dico in breve la differenza.
In Australia a 25-30'anni è normale avere una casa di proprietà o anche due, ultimo modello di pc, smartphone, TV e cavoli vari, una o più macchine, ferie alle Hawaii, parrucchiere ed estetista quando ti pare, perché oggettivamente guadagni sui 1200 dollari a settimana e anche se ne spendi la metà a settimana fra affitto e spese, ogni settimana riesci a mettere da parte 500-600 dollari, che in un mese sono 2000 dollari di risparmio.
In Ucraina in media hai 100 dollari di stipendio al mese. Avanti, paragona! Come fanno ad essere consumisti? Hanno l'ultimo modello di smartphone? Capirai, hanno solo quello e magari ce l'hanno perché serve loro per lavoro. Non li sto criticando, è che da solo questo dato non significa niente. A meno che non mi parli dell'élite ucraina, lì il discorso è diverso. Cmq io li ho visti normali sul discorso apparenza. E ho parlato veramente con tanta gente, dalla prof. universitaria in pensione al consulente finanziario fino alla salumiera del supermercato e mi hanno detto tutti, apertamente e senza ipocrisia, che arrivare a fine mese è un'impresa e che tante cose non possono permettersele.
In breve, credo che dipenda dalle persone che frequenti, ma in generale il consumismo ucraino non è neanche minimamente paragonabile a quello australiano/americano. L'Italia si colloca a metà. Ha voglia da America ma saccoccia da Spagna.
|
#33 03 Ottobre 2015, 16:02 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Cmq Savin, non volevo criticarti, anzi, l'argomento mi interessa.
La prima domanda che ti rivolgo è: frequenti ucraini normali o l'élite? Perché in Ucraina ci sono i megaricchi e la gente normale.
Secondo: ti poni come persona benestante o come persona normale? Io per esempio sono stata onesta, ho detto quanto guadagno in euro, ma ho anche spiegato che in Italia il mio stipendio è bassino, quindi che non mi devono considerare ricca. La mia onestà è stata apprezzata, nessuno ha cercato di scroccare od ostentare niente, anzi, mi hanno offerto spesso e volentieri loro. Ma non per apparenza, proprio per ospitalità.
Terzo: cosa intendi per apparenza? Ti porto ad esempio una mia conoscente. Guadagna 1200 euro e ogni 1 o 2 anni si compra l'ultimo modello di I-phone o Samsung, affitto da 700 euro al mese, macchina col mutuo, parrucchiere, ferie solo in posti chic e a mangiare solo il pesce fuori. Dico apparenza perché andando a stringere è una nullatenente. Niente casa, macchina solo in parte e solo tante frottole (pure i capelli lisci sono solo apparenti  ). Ecco, in Ucraina sta gente grazie a Dio non l'ho vista.
NB: per un discorso di onestà intellettuale devo specificare che io vengo da una città italiana famosa proprio per gente che vive di apparenza e poi ha la mannaia della banca fra capo e collo.
Magari nelle altre regioni è diverso. L'Italia è molto varia.
Ultima modifica di Kashka il 03 Ottobre 2015, 16:18, modificato 1 volta in totale |
#34 03 Ottobre 2015, 16:11 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Cmq Savin, non volevo criticarti, anzi, l'argomento mi interessa.
La prima domanda che ti rivolgo è: frequenti ucraini normali o l'élite? Perché in Ucraina ci sono i megaricchi e la gente normale.
Secondo: ti poni come persona benestante o come persona normale? Io per esempio sono stata onesta, ho detto quanto guadagno in euro, ma ho anche spiegato che in Italia il mio stipendio è bassino, quindi che non mi devono considerare ricca. La mia onestà è stata apprezzata, nessuno ha cercato di scroccare od ostentare niente, anzi, mi hanno offerto spesso e volentieri loro. Ma non per apparenza, proprio per ospitalità.
Terzo: cosa intendi per apparenza? Ti porto ad esempio una mia conoscente. Guadagna 1200 euro e ogni 1 o 2 anni si compra l'ultimo modello di I-phone o Samsung, affitto da 700 euro al mese, macchina col mutuo, parrucchiere, ferie solo in posti chic e a mangiare solo il pesce fuori. Dico apparenza perché andando a stringere è una nullatenente. Niente casa, macchina solo in parte e solo tante frottole (pure i capelli lisci sono solo apparenti  ). Ecco, in Ucraina sta gente grazie a Dio non l'ho vista.
NB: per un discorso di onestà intellettuale devo specificare che io vengo da una città italiana famosa proprio per gente che vive di apparenza e poi ha la mannaia della banca fra capo e collo.
Magari nelle altre regioni è diverso. L'Italia è molto varia.
Eccomi qua, riscrivo perche per magia mi e sparito tutto...allora, non preoccuparti per le critiche, per me e un confronto costruttivo  detto questo anche io ho viaggiato molto, conosco bene l'America e Dubai prima come turista, poi come lavoro ma non conosco l'Australia. Il consumismo a Dubai e famoso, non serve spiegarlo pero come per l'Ucraina, quando andavo per turismo, massimo un mese all'anno, tutto era perfetto e fantastico ma poi vivendoci e lavorandoci e uscito i vari lati negativi. Io sono Veneto e vivo in una citta da etichetta, se non ce l'hai non sei normale...non concordo in questo ma e cosi pultroppo. Io qui vivo normalmente, appartamento Europeo, non ho l'auto, uso bus e taxi, vado a piedi, frequento locali semplici e normali...niente di che, poi avendo un lavoro particolare dove il mio nome gira nelle riviste di moda, presentiamo le collezzioni ai vari fashion week ecc ecc non posso controllare l'idea che loro si fanno di me. Posso dirti che e un popolo simpatico, simile agli Italiani, infatti le banche sequestrano cose che i clienti non pagano ogni giorno  qui per l'apparenza si fanno debiti forse piu gravi di un Italiano. Rapportare l'Ucraina a Dubai non ha senso, come all'Australia, perche sono logiche di vita diverse per alcuni versi, identiche a Dubai secondo me sul consumismo anzi, piu grave perche a Dubai trovi il vero ricco che puo permettersi grandi lussi, qui li comprano ugualmente ma con debiti in banca e amici vari allucinanti. Quindi, va bene la tua visione dell'Ucraina perche sei in ferie, viverci e lavorarci e un'altro mondo. Nella via dove abbiamo l'ufficio, lunga circa 70 mt, ci sono 3 apple store pieni di gente costantemente, un salumiere mal vestito ma con ottima carne, con fuori parcheggiato un Range Rover, un pasticcere, questo vestiro bene con bmw serie7 e un ottico con Porche Panamera...poi ovvio che se andiamo sulle classi sociali le cose variano ma io in Italia conosco benissimo il fornaio della mia citta, il salumiere e pasticcere ma nessuno di questi supera una fiat come auto ed il loro tenore di vita e inferiore al salumiere Ucraino. Per dirti che l'Ucraina e bella e piena di contradizzioni che spesso si vedono con il tempo
|
#35 05 Ottobre 2015, 10:07 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Beh Savin, può essere, ti credo. Poi ad Invano-Frankivsk non ci sono stata. Fra Lviv e Kiev ho notato delle belle differenze. Forse Ivano che ancora diversa...
Ho trascorso 4 mesi in Veneto (provincia di Treviso) e ho constatato che non ci azzecca nulla con la mia regione di provenienza. Paragonare i trevigiani ai miei conterranei è come paragonare Marte a Plutone. In effetti anche dire gli italiani sono così, gli ucraini colà è un po' arduo, perché dipende da quali italiani e quali ucraini si considera.
Ad ogni modo, sto cercando di capire se potrei realmente vivere in Ucraina o se è più un capriccio. Il mio fida mi ha detto che a Marzo torniamo a Lviv e mi lascia 1500 grivne per 10 giorni, se al termine di essi avrò ancora voglia di vivere in Ucraina quasi quasi un pensierino ce lo facciamo. Con la gente ho capito che non avrei problemi. Mi sono divertita più con degli sconosciuti lì che con degli amici qui. Almeno lì bevono e dopo si divertono, qui bevono x annoiarsi.
|
#36 08 Ottobre 2015, 18:13 |
|
 |
savin
Rank2

Registrato: Giugno 2013
Messaggi: 310
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Beh Savin, può essere, ti credo. Poi ad Invano-Frankivsk non ci sono stata. Fra Lviv e Kiev ho notato delle belle differenze. Forse Ivano che ancora diversa...
Ho trascorso 4 mesi in Veneto (provincia di Treviso) e ho constatato che non ci azzecca nulla con la mia regione di provenienza. Paragonare i trevigiani ai miei conterranei è come paragonare Marte a Plutone. In effetti anche dire gli italiani sono così, gli ucraini colà è un po' arduo, perché dipende da quali italiani e quali ucraini si considera.
Ad ogni modo, sto cercando di capire se potrei realmente vivere in Ucraina o se è più un capriccio. Il mio fida mi ha detto che a Marzo torniamo a Lviv e mi lascia 1500 grivne per 10 giorni, se al termine di essi avrò ancora voglia di vivere in Ucraina quasi quasi un pensierino ce lo facciamo. Con la gente ho capito che non avrei problemi. Mi sono divertita più con degli sconosciuti lì che con degli amici qui. Almeno lì bevono e dopo si divertono, qui bevono x annoiarsi. 
No in altre citta Ucraine non e molto diversa la cosa, come ti dicevo per lavoro non conosco solo Ivano ma vivo anche altre citta. Certo, devi valutare le tue esigenze e capire che non sia proprio solo un capriccio...qui c'e gente che vive molto bene, altri che non sopportano questa nazione, parlo di stranieri che vivono qui, questione di caratteri. Le cose semplici qui potrebbero mancarti, 1500 grivne per 10 giorni per un Ucraino sono soldi, per esigenze Europee non ci fai nulla, ma proprio nulla. Cmq, ti auguro di trovare la strada giusta e capire se l'Ucraina fa per te
|
#37 09 Ottobre 2015, 10:21 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Kashketta ciao,
mi dispiace che tu non abbia avuto l'occasione di contattarmi... sarà per la prossima volta
Sono felice che il viaggio ti sia piaciuto e che reputi l'esperienza interessante. Questa è la cosa principale. Bello il tuo racconto, si vede che è sentito e vivo.
Per quanto riguarda i tuoi commenti e le conclusioni che hai tratto da ciò che hai visto nel viaggio ci sarebbe da confrontarsi parecchio
Tieni presente anzitutto che - come giustamente notava Savin - visitare da turista un paese non è come viverci. Certo è indubbio che molte sensazioni che si provano anche una prima volta possono essere talvolta valide; ma è anche vero che spesso e volentieri esse sono intrise dell'entusiasmo, delle aspettative e di ogni altra emozione che riempiono l'animo della persona che affronta il viaggio.
Ma viverci è un'altra cosa, fidati di uno che ci vive qui da 10 anni e mezzo e che non conosce bene solo Kiev, ma anche benissimo Lvov e la situazione in moltissime altre città e che ha viaggiato questo paese in macchina e treno in lungo in largo... E molto della tua visione idilliaca si ridimensionerebbe, a partire da aspetti da te toccati come quello del consumismo...
Ciao,
Gringox
|
#38 12 Ottobre 2015, 13:46 |
|
 |
Kashka
Rank3

Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 529
Età: 35 Residenza:  Le mie pantofole
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Kashketta ciao,
mi dispiace che tu non abbia avuto l'occasione di contattarmi... sarà per la prossima volta
Sono felice che il viaggio ti sia piaciuto e che reputi l'esperienza interessante. Questa è la cosa principale. Bello il tuo racconto, si vede che è sentito e vivo.
Per quanto riguarda i tuoi commenti e le conclusioni che hai tratto da ciò che hai visto nel viaggio ci sarebbe da confrontarsi parecchio
Tieni presente anzitutto che - come giustamente notava Savin - visitare da turista un paese non è come viverci. Certo è indubbio che molte sensazioni che si provano anche una prima volta possono essere talvolta valide; ma è anche vero che spesso e volentieri esse sono intrise dell'entusiasmo, delle aspettative e di ogni altra emozione che riempiono l'animo della persona che affronta il viaggio.
Ma viverci è un'altra cosa, fidati di uno che ci vive qui da 10 anni e mezzo e che non conosce bene solo Kiev, ma anche benissimo Lvov e la situazione in moltissime altre città e che ha viaggiato questo paese in macchina e treno in lungo in largo... E molto della tua visione idilliaca si ridimensionerebbe, a partire da aspetti da te toccati come quello del consumismo...
Ciao,
Gringox
Vedo con piacere che hai risposto al mio thread! Ovviamente non pretendo di aver capito l'Ucraina in 10 giorni, ci mancherebbe (anzi  ). Ho solo avuto un assaggio, che mi ha mostrato un paese diverso da quello che mi aspettavo. Diverso in meglio in un certo senso, ma di certo non rose e fiori.
Fortunatamente ho ancora l'abitudine a dir poco vintage che quando faccio un viaggio mi compro un block-notes e annoto giorno per giorno indirizzi ed impressioni, lasciando invece il cellulare dimenticato a casa (quanto siamo poetici noi italiani...), quindi mi ritrovo ad oggi appunti su tutto, dal di cosa si è parlato a cena a cosa comprare ai pettegolezzi del vicinato fino a l'età media scritta sulle lapidi nel cimitero di Lviv (  ), a questo proposito tanti morti intorno alla 50ina, già questo suggerisce che non è proprio un paradiso in Terra.
Naturalmente non ho il prosciutto sugli occhi, sono stata anche in case povere dove mancava il bagno (sostituito dalla latrina), o composte di due stanze dove ci abitavano in 3 persone + un doberman, ecc. ecc. In generale, da un punto di vista strettamente economico, meglio l'Italia. Ma se avessi dovuto fare i calcoli basandomi solo sull'economia non sarei nemmeno dovuta tornare dall'Australia.
Prendo ad esempio l'Australia. Lì tutto era bellissimo e ricchissimo e in effetti con uno stipendio normali potresti comprarti molte cose, salvo scoprire che i prezzi d'importazione fanno lievitare i costi e così dei sandali indiani che qui in Italia trovi a 20 euro lì li paghi minimo 70 dollari. Un biglietto della metro ti costa 12 dollari, una cena al ristorante minimo minimo 50 dollari. Quindi si sta certamente meglio che in Italia, ma se devi fare il lavapiatti lì tanto vale che lo fai qui.
Altra cosa importante, la gente. Gli australiani hanno tanti aspetti positivi (senso civico, libertà massima - ho visto gente passeggiare scalza - ecc. ) ma sono anche degli ignoranti allucinanti con cui non sapevo di cosa parlare. Alla fine mi sono fatta i conti e me ne sono tornata in Italia.
In Ucraina tutto ok con la gente, ma economicamente sembra una caravella che fa acqua da tutte le parti. Vedremo. Ripeto, la cosa principale è imparare la lingua bene, perché fin quando non si capisce bene di cosa parlano le persone, non si capisce bene neanche il paese. In Australia tutto figo finché non ho imparato bene l'inglese...
|
#39 12 Ottobre 2015, 16:42 |
|
 |
gringox
Fondatore

Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 14832
Età: 50 Residenza:  Kiev - Milano
|
 Re: Viaggio In Ucraina
Kashketta ciao,
mi dispiace che tu non abbia avuto l'occasione di contattarmi... sarà per la prossima volta
Sono felice che il viaggio ti sia piaciuto e che reputi l'esperienza interessante. Questa è la cosa principale. Bello il tuo racconto, si vede che è sentito e vivo.
Per quanto riguarda i tuoi commenti e le conclusioni che hai tratto da ciò che hai visto nel viaggio ci sarebbe da confrontarsi parecchio
Tieni presente anzitutto che - come giustamente notava Savin - visitare da turista un paese non è come viverci. Certo è indubbio che molte sensazioni che si provano anche una prima volta possono essere talvolta valide; ma è anche vero che spesso e volentieri esse sono intrise dell'entusiasmo, delle aspettative e di ogni altra emozione che riempiono l'animo della persona che affronta il viaggio.
Ma viverci è un'altra cosa, fidati di uno che ci vive qui da 10 anni e mezzo e che non conosce bene solo Kiev, ma anche benissimo Lvov e la situazione in moltissime altre città e che ha viaggiato questo paese in macchina e treno in lungo in largo... E molto della tua visione idilliaca si ridimensionerebbe, a partire da aspetti da te toccati come quello del consumismo...
Ciao,
Gringox
Vedo con piacere che hai risposto al mio thread! Ovviamente non pretendo di aver capito l'Ucraina in 10 giorni, ci mancherebbe (anzi  ). Ho solo avuto un assaggio, che mi ha mostrato un paese diverso da quello che mi aspettavo. Diverso in meglio in un certo senso, ma di certo non rose e fiori.
Fortunatamente ho ancora l'abitudine a dir poco vintage che quando faccio un viaggio mi compro un block-notes e annoto giorno per giorno indirizzi ed impressioni, lasciando invece il cellulare dimenticato a casa (quanto siamo poetici noi italiani...), quindi mi ritrovo ad oggi appunti su tutto, dal di cosa si è parlato a cena a cosa comprare ai pettegolezzi del vicinato fino a l'età media scritta sulle lapidi nel cimitero di Lviv (  ), a questo proposito tanti morti intorno alla 50ina, già questo suggerisce che non è proprio un paradiso in Terra.
Naturalmente non ho il prosciutto sugli occhi, sono stata anche in case povere dove mancava il bagno (sostituito dalla latrina), o composte di due stanze dove ci abitavano in 3 persone + un doberman, ecc. ecc. In generale, da un punto di vista strettamente economico, meglio l'Italia. Ma se avessi dovuto fare i calcoli basandomi solo sull'economia non sarei nemmeno dovuta tornare dall'Australia.
Prendo ad esempio l'Australia. Lì tutto era bellissimo e ricchissimo e in effetti con uno stipendio normali potresti comprarti molte cose, salvo scoprire che i prezzi d'importazione fanno lievitare i costi e così dei sandali indiani che qui in Italia trovi a 20 euro lì li paghi minimo 70 dollari. Un biglietto della metro ti costa 12 dollari, una cena al ristorante minimo minimo 50 dollari. Quindi si sta certamente meglio che in Italia, ma se devi fare il lavapiatti lì tanto vale che lo fai qui.
Altra cosa importante, la gente. Gli australiani hanno tanti aspetti positivi (senso civico, libertà massima - ho visto gente passeggiare scalza - ecc. ) ma sono anche degli ignoranti allucinanti con cui non sapevo di cosa parlare. Alla fine mi sono fatta i conti e me ne sono tornata in Italia.
In Ucraina tutto ok con la gente, ma economicamente sembra una caravella che fa acqua da tutte le parti. Vedremo. Ripeto, la cosa principale è imparare la lingua bene, perché fin quando non si capisce bene di cosa parlano le persone, non si capisce bene neanche il paese. In Australia tutto figo finché non ho imparato bene l'inglese...
Mi piace questo tuo animo "vintage", che è simile al mio... io non ho tuttora lo smartphone  E l'abitudine al "diarietto" cartaceo l'ho sempre avuta anche io e tuttora lo faccio quando viaggio.
Lungi da me il porre critiche alle conclusioni e commenti sul tuo viaggio, anzi. Come ti ho scritto, spesso le impressioni di una persona pimpante, abituata a cogliere i dettagli, si rivelano poi anche azzeccate...
Anche il discorso prettamente economico o delle finanze domestiche però non deve essere quello dominante, a mio parere. Ucraina, Italia (e suppongo Australia) sono paesi totalmente differenti non solo dal punto di vista economico o finanziario...
Gringox
|
#40 12 Ottobre 2015, 17:01 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 3
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|