Autore |
Messaggio |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
quindi leggendo qui per ora tutti (tranne uno) eppure tra questi c'è anche chi dichiara di essere economicamente in condizioni peggiori rispetto lo scorso anno
ma allora secondo voi il tg che ha detto "21% in più rispetto la scorso anno di italiani andranno in vacanza, budget circa 1000€ a famiglia"...hanno detto strXXzate?
Comunque continuiamo che è interessante.
Che i tg dicano strxxzate non è una novità. Tanto per dirne una, ho sentito dire che nel nostro bel paese, i suicidi e i tentativi di suicidio legati alla crisi sono molto più frequenti di quanto non dicano...
Poi, sentendo principalmente quello che dicono i miei clienti, la maggioranza semplicemente non c'ha una lira (o meglio, un centesimo), questa è la realtà.
A parte ciò, il nostro paese non è affatto morto, e ogni tanto dei segni di ripresa che danno speranza si vedono eccome.. ma la crisi non è ancora finita: in tanti casi si lavora praticamente gratis, ma è comunque meglio che non lavorare del tutto.
Un indicatore del livello di sofferenza sono i vari punti di gioco d'azzardo, che a Milano sono spuntati come funghi velenosi, sfruttando la disperazione dei più sfortunati: personalmente mi fanno veramente schifo, ma è una triste conseguenza dello stato in cui siamo.
Per quanto mi riguarda dovrei dire che mi sento meglio dell'anno scorso, ma questo è dovuto principalmente al fatto che son tornato single e le spese si sono in media sensibilmente abbassate
A capodanno andrò in vacanza a Kiev per cinque giorni, spesa prevista complessiva intorno agli 800 euro direi
|
#21 17 Dicembre 2012, 12:21 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
la domanda comunque e' chiara
si chiede se la situazione economica e peggio o migliore rispetto all' anno passato
indipendentemente dalle entrate
con l' imu e tutti gli aumenti sull' energia per la stragrande maggioranza delle persone
e' comunque peggio a meno che non abbiano avuto un aumento di stipendio (i dipendenti)
o piu' vendite (i commercianti)
ma le due categorie vanno a braccetto quindi credo di no
poi ci sono i casi come jack e wolf che a conti fatti effettivamente risparmiano
____________ ********************************************************
|
#22 17 Dicembre 2012, 12:45 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
La crisi c'è e si percepisce (imu, aumento benzina, aumento iva) ma la vera crisi quella con la "C" maiuscola noi italiani di oggi non la conosciamo (chi ha vissuto in tempo di guerra quando si mangiavano i gatti per sopravvivere e il pane nero invece sì). Dice mia suocera che in Ucraina vorrebbero le persone avere il nostro tenore di vita che abbiamo in italia con la crisi attuale!! Qui tra iphone, suv, sigarette elettroniche e ultime novità in campo hi-tech viviamo comunque bene rispetto ai cittadini russi e ucraini che non hanno neppure il bagno in casa, l'acqua nel pozzo, alla sera c'è il solito borsh e le acciughe fritte le vedono solo nei film. Le donne emigrano e puliscono il sedere ai nostri anziani perchè noi non vogliamo sporcarci le mani, gli uomini emigrano perchè i nostri muratori devono avere tredicesima, sabato e domeniche libere e lavorare non più di 8 ore al giorno e così lasciano i figli in balia di se stessi nel paese d'origine. Se un nostro industriale non riesce a colmare i debiti preferisce togliersi la vita piuttosto che vendere suv, iphone e rimboccarsi le maniche magari raccogliendo la frutta nei campi per tirare a campare. Lo so sono il solito polemico ma un briciolo di verità la dico. E' più facile abituarsi alla ricchezza che alla povertà e quando veniamo privati di un lusso che ci è dovuto gridiamo alla crisi.
Rispondendo al sondaggio:
1- uguale
2- No ma ci andro' a gennaio. 700 euro
Ultima modifica di sovietboy il 17 Dicembre 2012, 13:22, modificato 4 volte in totale |
#23 17 Dicembre 2012, 13:14 |
|
 |
jackkkkkk79
Rank2

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 293
Età: 45 Residenza:  Vicenza
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
La crisi c'è e si percepisce (imu, aumento benzina, aumento iva) ma la vera crisi quella con la "C" maiuscola noi italiani di oggi non la conosciamo (chi ha vissuto in tempo di guerra quando si mangiavano i gatti per sopravvivere e il pane nero invece sì). Dice mia suocera che in Ucraina vorrebbero le persone avere il nostro tenore di vita che abbiamo in italia con la crisi attuale!! Qui tra iphone, suv, sigarette elettroniche e ultime novità in campo hi-tech viviamo comunque bene rispetto ai cittadini russi e ucraini che non hanno neppure il bagno in casa, l'acqua nel pozzo, alla sera c'è il solito borsh e le acciughe fritte le vedono solo nei film. Le donne emigrano e puliscono il sedere ai nostri anziani perchè noi non vogliamo sporcarci le mani, gli uomini emigrano perchè i nostri muratori devono avere tredicesima, sabato e domeniche libere e lavorare non più di 8 ore al giorno e così lasciano i figli in balia di se stessi nel paese d'origine. Se un nostro industriale non riesce a colmare i debiti preferisce togliersi la vita piuttosto che vendere suv, iphone e rimboccarsi le maniche magari raccogliendo la frutta nei campi per tirare a campare. Lo so sono il solito polemico ma un briciolo di verità la dico. E' più facile abituarsi alla ricchezza che alla povertà e quando veniamo privati di un lusso che ci è dovuto gridiamo alla crisi.
Rispondendo al sondaggio:
1- uguale
2- No ma ci andro' a gennaio. 700 euro
Sull’argomento crisi ci sarebbe da discutere per delle ore perché si può guardare da mille punti di vista diversi.
Comunque concordo sul fatto che siamo troppo abituati bene, tutti si riempiono la bocca con la parola “crisi” ma poi almeno qua a Vicenza è pieno di Iphone, scarpe Hogan e i ristoranti dove si mangia bene nei weekend sono sempre pieni. C'è tanta gente per cui non è cambiato nulla e nonostante questo piange miseria.
Certo la crisi esiste ma il problema vero ce l’hanno i giovani, quelli che sul mondo del lavoro ci si affacciano adesso… una volta qua il lavoro te lo tiravano dietro, negli anni 90 appena preso il diploma le aziende si facevano dare la lista dalla scuola e ti chiamavano loro a casa, si poteva pure scegliere e mandare a quel paese qualche azienda solo perché un po’ distante… adesso è pieno di ragazzi laureati che lottano per fare i praticanti a 500 euro al mese o uno stage con rimborso spese, le aziende hanno il coltello dalla parte del manico e se non ti va bene tanti saluti, hanno la fila fuori che aspetta. E parlo di Vicenza, non oso pensare il resto d'Italia...
|
#24 17 Dicembre 2012, 14:15 |
|
 |
SaPa
Rank7

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 6162
Età: 45 Residenza:
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
ora non credo bisogna fare i paragoni con la campagna ucraina...
io penso che la mia generazione (anni 80), crisi o non crisi, sia ancora fortunata perchè ha alle spalle la famiglia che funge da welfare
|
#25 17 Dicembre 2012, 18:25 |
|
 |
mimo
Rank1

Registrato: Novembre 2012
Messaggi: 110
Età: 60 Residenza:
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
Ho dato un'occhiata in vari siti.
Dal 2008 ad oggi sono state chiuse più di 360.000 partite iva
Sono stati licenziati, circa 150.000 persone.
Sono dati, cosi, visti di sfuggita forse sono di più o di meno.
Io, per principio non credo mai ai tg,anzi non li guardo proprio.
Cerco notizie su internet, forse sono più veritiere.
Il lavoro, e parlo nell'edilizia, manca più o meno a tutti.
1) è stato, molto peggio, più spese meno entrate.
2) Natale, in famiglia con parenti, a casa, ultimo con amici spesa in tutto (regali, pranzi vari ecc. ecc.) prevedo tra 700/1000
|
#26 17 Dicembre 2012, 19:21 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
Ho dato un'occhiata in vari siti.
Dal 2008 ad oggi sono state chiuse più di 360.000 partite iva
Sono stati licenziati, circa 150.000 persone.
Quanti ne sono stati assunti pero'? quante partite iva sono state aperte?
E' la differenza tra i 2 valori che conta.
|
#27 18 Dicembre 2012, 8:59 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
Ho dato un'occhiata in vari siti.
Dal 2008 ad oggi sono state chiuse più di 360.000 partite iva
Sono stati licenziati, circa 150.000 persone.
Quanti ne sono stati assunti pero'? quante partite iva sono state aperte?
E' la differenza tra i 2 valori che conta.
Hai ragione, ma credo che il saldo sia comunque negativo.
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#28 18 Dicembre 2012, 9:42 |
|
 |
mimo
Rank1

Registrato: Novembre 2012
Messaggi: 110
Età: 60 Residenza:
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
Effetivamente, sono dati che ho messo, velocemente.
Adesso, ho ridato un occhiata, troppo complicato capire, perche ogni sito da, numeri diversi.
Nel 2011,questo è un dato, 2.000.000 sono state chiuse d'ufficio.
Non credo, che ne siano state aperte in ugual misura.
Il sole 24 ore
Due milioni di partite Iva inattive saranno revocate d'ufficio. La stretta è prevista dalla manovra: la misura coinvolge, in particolare, chi non ha esercitato l'attività di impresa o di arti e professioni per tre anni consecutivi o, se obbligato a presentare la dichiarazione annuale Iva, non l'ha fatto. La revoca è impugnabile davanti alle Commissioni tributarie. Fino a oggi la cancellazione di quelle inattive avveniva solo su iniziativa dei contribuenti.
Considerato che in totale le partite Iva sono oltre sette milioni, l'operazione potrebbe alla fine ridurre la platea a 5 milioni circa.
Questo è quello che più o meno ho visualizzato ma non saprei.
Lo stesso, sarà per le assunzioni, ma saranno cifre negative comunque.
Il 21% di cui parla il tg mi sembra, molto fuori dalla realtà.
|
#29 18 Dicembre 2012, 10:47 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
non fatevi ingannare dai numeri!
coi numeri si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, si possono manipolare in ogni modo
la cosa più importante di questa crisi è che finalmente non vedo un solo negoziante che salta più uno scontrino, e a quanto sento dire, nelle pubbliche amministrazioni sono bene attenti a non sprecare manco un centesimo, perché ora sono disperati che ogni spreco glielo mettono sotto la lente di ingrandimento... pure un mio conoscente che lavora in una p.a. siciliana si lamenta che ora a differenza di prima devono pure lavorare, se no gli fanno il maxxo... e io se me lo consentite quando sento queste notizie ci godo come un maiale
|
#30 18 Dicembre 2012, 10:56 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
. pure un mio conoscente che lavora in una p.a. siciliana si lamenta che ora a differenza di prima devono pure lavorare, se no gli fanno il maxxo... e io se me lo consentite quando sento queste notizie ci godo come un maiale 
poverini..
prima facevano al spesa durante l' orario di lavoro
e adesso quando trovano il tempo ?
____________ ********************************************************
|
#31 18 Dicembre 2012, 11:16 |
|
 |
sovietboy
Rank5

Registrato: Agosto 2006
Messaggi: 2785
Residenza:  Новороссия
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
|
#32 18 Dicembre 2012, 11:23 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
non fatevi ingannare dai numeri!
coi numeri si può dimostrare tutto e il contrario di tutto, si possono manipolare in ogni modo
la cosa più importante di questa crisi è che finalmente non vedo un solo negoziante che salta più uno scontrino, e a quanto sento dire, nelle pubbliche amministrazioni sono bene attenti a non sprecare manco un centesimo, perché ora sono disperati che ogni spreco glielo mettono sotto la lente di ingrandimento... pure un mio conoscente che lavora in una p.a. siciliana si lamenta che ora a differenza di prima devono pure lavorare, se no gli fanno il maxxo... e io se me lo consentite quando sento queste notizie ci godo come un maiale 
idem!  oink!oink!
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#33 18 Dicembre 2012, 11:35 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
..la strada è lunga!
cmq sto' sondaggio??? risultati???
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#34 18 Dicembre 2012, 11:40 |
|
 |
icipo76
Rank7

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 8352
Età: 48 Residenza:  savoia
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
..la strada è lunga!
cmq sto' sondaggio??? risultati???
il risultato e' che state tutti bene
l' unico morto di fame sono io
____________ ********************************************************
|
#35 18 Dicembre 2012, 11:51 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
. pure un mio conoscente che lavora in una p.a. siciliana si lamenta che ora a differenza di prima devono pure lavorare, se no gli fanno il maxxo... e io se me lo consentite quando sento queste notizie ci godo come un maiale 
poverini..
prima facevano al spesa durante l' orario di lavoro
e adesso quando trovano il tempo ? 
si lamentava che prima passava in ufficio solo UN pomeriggio a settimana (!!!), ora invece ne deve passare in ufficio ben TRE (!!!!!)...
io sta cultura del kaiser tutta italiana del LASCIA VIVERE, CHE TI FREGA, PERDONA, POVERINO non la sopporto da decenni, e ora che è arrivato il conto per tutti, mi auguro che ci sia un vero cambio di mentalità e inversione di tendenza
|
#36 18 Dicembre 2012, 12:12 |
|
 |
n4italia
Moderatore

Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 12271
Età: 61 Residenza:  Sagrado (GO)
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
.....e il più delle volte sono anche "legali"......
____________ Per info urgenti: 392-6036655. Regolamento e contatti
I nostri social:
Gruppo uff. FB: www.facebook.com/groups/238976363105838
gruppo uff. VK: www.vk.com/club147775722
Twitter: Forum Russia-Italia
|
#37 18 Dicembre 2012, 12:20 |
|
 |
invernorosso
Rank7

Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 4126
Età: 50 Residenza:  Roma
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
..la strada è lunga!
cmq sto' sondaggio??? risultati???
il risultato e' che state tutti bene
l' unico morto di fame sono io 
no no! Siamo in 2!
____________ invernorosso
L'essenziale è invisibile agli occhi.
|
#38 18 Dicembre 2012, 12:47 |
|
 |
the_wolf
Rank5

Registrato: Aprile 2011
Messaggi: 2120
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
io lavoro nella p.a. ma sprechi continuo a vederne... eccome...
prima o poi le cose dovranno cambiare, in un modo o nell'altro
|
#39 18 Dicembre 2012, 12:49 |
|
 |
solenero
Rank3

Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 644
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: La Crisi E Le Ferie - Sondaggio Artigianale
siamo in 3
____________ Рукописи не горят
|
#40 18 Dicembre 2012, 13:11 |
|
 |
|